
Furto aggravato e reati ambientali, 9 denunce nella Valle dell’Esaro
23 settembre 2017 Cronaca Cronaca giudiziaria Notizie

Reati ambientali e furto aggravato, con queste accuse ieri i Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano, coadiuvati dal Capitano Giuseppe Abrescia, al termine di un servizio di controllo sul territorio, hanno deferito in stato libertà 9 persone.
A Mottafollone, le forze dell’ordine hanno denunciato un 47enne della zona (R. E.) e un 43enne di origini laziali (G. M. P.), perchè responsabili in concorso di reati in materia ambientale. I carabinieri del comando stazione di San Sosti, a seguito di un controllo di un autocarro intestato ad una società romana e condotto dal 47enne, in località Paoline, hanno accertato che il conducente trasportava rifiuti speciali pericolosi senza la dovuta autorizzazione. Ragion per cui il mezzo ed il materiale rinvenuto sono stati sottoposti a sequestro .
A Santa Sofia d’Epiro un 68enne del luogo (S. F. le sue iniziali) è stato deferito all’Autorità giudiziaria perché responsabile di aver attivato una discarica non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi. I militari del locale comando stazione, hanno accertato che il reo aveva depositato in modo incontrollato, su di un’area di sua proprietà non impermeabilizzata (di circa 40 metri quadrati) ubicata in una via del paese e posta sottosequestro, rifiuti costituiti da parti meccaniche e motori di autoveicoli, nonché filtri di olio consumati e numerosi pneumatici.
A Spezzano Albanese, infine, 6 persone di età compresa tra i 30 e i 65 anni sono stati denunciati per furto aggravato di energia elettrica ( A. A. di 46anni A. R. di 59 anni, B. A di 31 anni, B. E. di 46 anni, B. L. di 65 anni e B. R di 55 anni). Le forze dell’ordine insieme ai tecnici della holding energetica (Enel) sono riusciti ad accertare che i 6, mediante una predisposizione di allaccio abusivo, riuscivano a sottrarre energia elettrica dalla rete di distribuzione allo scopo di alimentare le proprie abitazioni. Tuttavia il danno patrimoniale è in corso di quantificazione.
Alessandro Trotta Catanzaro, Cosenza e provincia, Crotone, Fagnano Castello, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Roggiano Gravina, San Marco Argentano, San Sosti, Valle dell'Esaro
Share |