8 album da ascoltare almeno una volta nella vita
Scritto da Osvaldo Lanzillotti il 9 Dicembre 2019
Scrivo questo post adesso solo perché magari nei giorni di natale, dopo i pranzi e le cene monumentali, troverai un po’ di tempo per metterlo in pratica ma è un evergreen da utilizzare quando vuoi.
Se ti verrà voglia di compilare una lista delle cose da fare nella vita, quando arriverai al punto: “musica da ascoltare”dai un’occhiata a questo elenco di album:
1- The Dark side of the moon – Pink Floyd -1973

Non un album ma l’album. Conflitto interiore, il trascorrere del tempo, il rapporto con il denaro, sono solo alcuni dei temi trattati. Dopo diverse sperimentazioni sonore, i Pink Floyd arrivano alla loro perfetta sintesi in questo concept album, da molti considerato il più bel disco del secolo.
2- Abbey Road – Beatles – 1969

Dalla copertina in giù (grazie alle numerose leggende legate alla foto), questo album è un turbinio di emozioni. In questo disco potete ascoltare master-pieces come la coinvolgente Come Together, o le melodiche Something e Here Comes the Sun, pezzi che hanno cambiato per sempre il destino della musica moderna. Poi il fatto che sia praticamente l’ultimo album in studio dei Fab Four, lo rende ancora più imprescindibile.
3- Ziggy Stardust – David Bowie – 1979

Dietro la celebrità spesso si trovano frustrazione ed insicurezza. Proprio questi sono i sentimenti di Bowie alla base di un album che definirei autobiografico. Al suo interno potrai ascoltare tracce come Starman, Ziggy Stardust e Rock’n’Roll Suicide. Per i più esigenti il titolo completo dell’album è The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars.
4- Highway 61 revisited – Bob Dylan – 1965

Intanto è stato scritto e suonato da uno che ha persino provato a rifiutare un premio Nobel. E poi è il lavoro nel quale Dylan passa dal cantautorato alla musica pop/rock’n’roll, contiene un inno generazionale mai più eguagliato come Like a Rolling Stone.
5- Thriller – Michael Jackson – 1982

Quando capita che da un solo album vengano estratti ben 7 singoli? Quasi mai, ma questo record è stato battuto, insieme a quello di vendite e di permanenza in classifica. Se non sai di quale album stiamo parlando, pensa solo che contiene brani come: Billie Jean, Beat it, e Thriller appunto. Ora non dirmi che non hai afferrato, perché mi arrabbio!
6- A night at the opera – Queen – 1975

Pronunci il titolo e subito viene in mente il pezzo Bohemian Rapsody. La copertina con sfondo bianco disegnata a mano da Freddy Mercury in persona, e se lo ascolti cogli l’essenza della musica della band inglese. Lo stile e la genialità di tutti i componenti della band e la grandezza di un mito senza tempo.
7- The Doors – 1967

L’esordio della band di Jim Morrison e compagni. Mentre a San Francisco e in tutta la Bay Area si celebrano i fasti del “flower power” tra nuvole di fumo e sesso libero, nelle cantine di Los Angeles si propaga sotterranea la leggenda di questo quartetto, che sul palco riesce a infiammare l’audience grazie alle performance insolenti del suo carismatico frontman. L’album contiene due brani leggendari: Light My Fire e Alabama Song.
8- Nirvana – Nevermind – 1991

Nei negozi, arrivò un disco che in copertina aveva un bimbo
in piscina che, sotto il pelo dell’acqua, nuotava attratto da un’esca
rappresentata da un dollaro. Bastò premere play o avviare il giradischi per
capire che al proprio secondo album una band (non proprio) sconosciuta era
riuscita nel miracolo – accaduto pochissime altre volte nella storia del rock –
di realizzare il disco perfetto.
Tra tutti i brani, sono da ascoltare assolutamente Come as you are e Smells
like teen spirit. Un puro e semplice capolavoro che non ci si stanca mai di
ascoltare, di suggerire, di tenere a portata di stereo: come un amuleto capace
di proteggere, oggi come allora, dall’assedio della bruttezza, della stupidità,
della superficialità.
Lo so che avrai qualcosa da ridire, e che vorrai aggiungere qualche tuo suggerimento nella lista. Bene il box dei commenti è a tua disposizione.
Buona musica!