BOOK ON AIR – Il razzismo non è una favola
Scritto da Daniela De Marco il 29 Marzo 2021
In occasione della 17esima “Settimana d’azione contro il razzismo” promossa dall’Unar, è andata in onda una puntata speciale di Book Lover sulla pagina FB della nostra piccola grande radio. Un interessantissimo momento di confronto e riflessione sullo stato dei fatti, su come oggi in Italia e nel mondo la discriminazione sia ancora un cavallo di battaglia per privilegiati, politici e violenti.
Maurizio Alfano, scrittore ma soprattutto attivista, è la prova che impegnarsi per migliorare il nostro modo di vivere il e nel mondo si può, agire in prima persona, metterci la faccia, sfidare i pregiudizi è un dovere civico e morale. Tra le tante attività messe in campo da Maurizio ci sono i libri, la scelta di raccontare esperienze e possibilità che diventano alla portata di tutti, in questa intervista abbiamo iniziato a sfogliare “Il razzismo non è una favola – Questo piatto non s’ha da fare”, un racconto per piccoli e meno piccoli, in cui una brillante rivisitazione dei promessi sposi fa scoprire al lettore, tra i sorrisi, l’importanza della contaminazione, dello spostamento, della migrazione.
Vi lascio il link per recuperare l’illuminante chiacchierata con Maurizio, e un pò di spunti di lettura se aveste voglia di saperne un pò di più sull’argomento.
Daniela, #booklover
- Il razzismo non è una favola. Questo piatto non s’ha da fare, di Maurizio Alfano, Apollo edizioni, 2017
- Italiani, razzisti perbene, di Maurizio Alfano, Aracne, 2015
- Razzismo Migrante e strutture clandestine. La genesi dei migranti-briganti, di Maurizio Alfano, Aracne, 2013
- Lettera a un razzista del terzo millennio, di Luigi Ciotti, Gruppo Abele, 2019
- Migrazioni e intolleranza, di Umberto Eco, La Nave di Teseo, 2019
- Non sono razzista, ma: La xenofobia degli Italiani e gli imprenditori politici della paura, di Federica Resta e Luigi Manconi, Feltrinelli, 2017